Benvenuto nel blog MarinaBay. Buona navigazione!

Divano a due posti, come abbinarlo a un arredo contemporaneo essenziale

Il divano a due posti è un grande classico dell’arredo contemporaneo ed essenziale. Un’aggiunta di valore alla casa, al salotto in particolare, una zona di comfort, che va arredata secondo i dettami della comodità e dell’estetica. Naturalmente, nel mondo dell’arredo, esistono delle soluzioni smart, anche per case piccole o per ambienti open space da suddividere rigorosamente in due zone.

Come dovrebbe essere il divano? Dove dovrebbe essere inserito? Ci sono alcune criticità nell’arredo che non vanno sottovalutate. Per esempio, la presenza di alcuni pilastri, o ancora delle finestre svantaggiate. Certo, potremmo affidarci a un esperto – come un interior designer – ma con un pizzico di furbizia (e di creatività) è possibile dare vita a soluzioni all’ultimo grido. Se stai cercando un arredo all’ultimo tendenza o un divano a due posti, visita 197designstore.com.

Come abbinare un divano a due posti?

Scegliere il divano perfetto per il salotto non è facile, perché dobbiamo considerare ovviamente tanti fattori e dettagli che vanno a influenzare lo stile della stanza. Per esempio, la conformazione dell’ambiente, la portata dell’illuminazione (tieni sempre presente la luce naturale), il colore del divano, la struttura. Un divano a due posti può essere posizionato a filo muro, ma non solo: potrebbe essere ideale anche al centro della stanza (un open space rifiorirebbe con questa scelta).

Nel contesto, però, vanno posti tanti altri fattori di arredo. Per esempio, cosa non può mancare vicino al divano? Un elemento di design imprescindibile dello stile contemporaneo è la lampada da terra minimal o moderna. Un oggetto che aumenta la bellezza nell’insieme e che ovviamente non può mancare vicino al divano a due posti. Un’altra scelta super azzeccata è il tavolino: potremmo suggerire un classico vetro, molto essenziale e facile da pulire.

Per coloro che amano particolarmente leggere, la libreria ad angolo non potrà certamente mancare. Infine, c’è un elemento che arreda e completa il design nell’insieme: stiamo parlando delle piante. Belle da vedere, utili perché purificano l’aria negli ambienti, una pianta vicino al divano è assolutamente consigliata. In questo modo, potrai abbinare il tutto allo stile contemporaneo ma non solo: l’effetto finale sarà impeccabile.

Come arredare casa in stile contemporaneo?

Semplicità e bellezza, essenzialità ed elementi in chiave moderna: l’arredo contemporaneo è forse uno dei più belli. Di certo, è quello più in voga nell’ultimo periodo, al centro nel campo dell’interior designer. Per fortuna, lo stile contemporaneo si adatta in ogni stanza, dal salotto alla cucina, dal bagno alla camera da letto. L’importante è ovviamente adeguarsi alle sue caratteristiche e sfruttarle e valorizzarle al meglio.

Puoi anche valutare di rimodernare il divano: c’è da dire che nello stile contemporaneo può cambiare il modo di intendere l’arredamento. L’ispirazione è volta all’innovazione, ma non dimentica la tradizione. Gli obiettivi principali di chi vorrebbe arredare secondo questo stile sono piuttosto semplici: uso immediato dei mobili, comfort e bellezza. Nell’arredo contemporaneo, poi, troviamo numerose sottocategorie. Le più famose? Lo stile minimal, loft, industrial o hi-tech.

Elementi dello stile contemporaneo

Nello stile contemporaneo, il bianco e il nero non perde né il suo fascino né la tendenza, che anzi è all’ultima moda. Tuttavia, in base ai sottogeneri, puoi spaziare: l’unico veto che si pone è il colore pastello, che non è molto adatto all’arredo contemporaneo. Sarebbe invece molto più corretto puntare sulle tonalità neutre, che possano anche dare luce all’ambiente.

Il fattore principale del contemporaneo è invece la geometria: in ogni declinazione è presente. Dalle forme squadrate fino agli angoli retti, le curve, le linee e le ellittiche, decisamente è importante adattarsi per evitare un effetto accozzaglia. Un ultimo consiglio: non esagerare mai nelle decorazioni. Less is more, e nello stile contemporaneo è praticamente un dettame da seguire rigorosamente e senza eccezioni.

Back to top