Benvenuto nel blog MarinaBay. Buona navigazione!

Web Marketing: come trovare lo stage giusto

Nel settore del web marketing, i selezionatori sono alla ricerca di candidati con esperienza trasversale, sempre più imprenditori di se stessi e con spiccate caratteristiche di leadership.

Uno dei modi migliori per ottenere il lavoro dei propri sogni è quello di mettere il cosidetto piede nella porta, cioè richiedere uno stage.

Spesso, infatti, pensiamo che avere un lavoro da sogno sia fuori discussione, quando in realtà lo stage è un ottimo inizio. Fortunatamente, ci sono dei passi che puoi fare per aumentare le tue possibilità di ottenere lo stage che si desidera e, infine, il lavoro ideale.

Anche se non si è mai lavorato in un settore, o non si ha familiarità con le sue regole, basta prepararsi con cura per guadagnarsi la posizione sognata da una vita. Di seguito si vedranno dei passaggi utili per ottenere lo stage di marketing dei propri sogni.

Scoprire le aree di marketing d’interesse

Prima di tutto bisogna far mente locale su quel che attrae del settore marketing, individuando cosa piacerebbe fare su base quotidiana.

Con l’avvento del digitale, il marketing ha assunto diverse forme e dimensioni: dalla pubblicità tradizionali ai social media, dalle pubbliche relazioni al marketing inbound e SEO.

Capito su quale tipo di marketing ci si vuole concentrare, si può iniziare ufficialmente la ricerca.
I canali migliori sono sicuramente le piattaforme verticali, quali LinkedIn, Monster o InfoJobs, giusto per citarne alcune.

Allo stesso tempo è consigliabile frequentare le fiere di settore, nelle quali è possibile accedere al team che si occupa di recruiting nelle aziende. Infine, le candidature spontanee sono un ottimo modo per farsi notare anche quando una posizione di stage non è aperta: creare un bisogno con una proposta allettante è uno dei principi base del marketing, aspetto che sicuramente sarà apprezzato dai selezionatori di questo settore.

Migliorare il proprio curriculum

È importante vendere se stessi in modo strategico, assicurandosi che il proprio marchio sia ben presentato su tutti i social media e sull’eventuale portfolio.

Inoltre, meglio non usare lo stesso curriculum standard: quando si vuole ottenere lo stage in un’azienda meglio declinare le parole presenti nella descrizione del lavoro, applicandole sinceramente ma in maniera opportuna alle esperienze pregresse. Si tratta in definitiva di parlare la medesima lingua dell’azienda per mostrare un terreno comune.

Curare presentazione e presenza social

Una lettera di presentazione è la prima impressione che che avrà l’azienda.

Si tratta di un’occasione per raccontarsi mettendosi sotto la miglior luce, focalizzando l’attenzione del selezionatore su quelle che sono le punte di diamante del candidato.

Inoltre, un consiglio dei professionisti delle risorse umane mira a mettere in guardia i candidati riguardo al fatto che la maggior parte dei datori di lavoro, in particolare nel marketing digitale, monitorano l’attività dei candidati attraverso l’analisi dei social nei quali sono presenti, usandoli come fonti di informazioni per valutare aspetti cruciali della risorsa in relazione al ruolo professionale.

Infine, fare un buon numero di ricerche sull’azienda e anche quando possibile sull’intervistatore per scoprire cosa potrebbe fare la differenza durante l’intervista.

 

Back to top