Benvenuto nel blog MarinaBay. Buona navigazione!

Come tutelare il Marchio d’impresa

 

REGISTRAZIONE DEL MARCHIO D’IMPRESA

 

La tutela del marchio d’impresa passa attraverso l’istituto della registrazione.

La domanda per registrare un marchio d’impresa deve essere presentata all’Ufficio Italiano brevetti e Marchi che, dopo aver verificato l’esistenza dei requisiti di regolarità della domanda procede alla pubblicazione nel Bollettino dei brevetti per invenzioni, modelli e marchi.

Se nei tre mesi successivi alla pubblicazione l’impresa titolare di un diritto anteriore non propone opposizione, l’Ufficio procederà alla registrazione del marchio.

 

EFFETTI DELLA TUTELA DEL MARCHIO

 

Dalla data di registrazione l’imprenditore ha diritto all’uso esclusivo del marchio d’impresa su tutto il territorio italiano, può impedire ad altre imprese di mettere in commercio prodotti, identici o affini, con lo stesso marchio.

Tutti i marchi uguali o simili sono nulli per mancanza del requisito della novità.

Il diritto all’uso esclusivo di un marchio può essere tutelato, oltre attraverso la presentazione di un’opposizione alla registrazione di un marchio simile o identico, sia in via giudiziale che in via extragiudiziale.

Registrazione del Marchio aziendale

TUTELA GIUDIZIALE

 

L’esercizio dell’azione civile di contraffazione può essere preceduto da una lettera di diffida dall’utilizzo dello stesso marchio da parte del contraffattore.

L’azione deve essere esercitata davanti alle Sezioni Specializzate del Tribunale per la Proprietà Industriale ed Intellettuale.

L’imprenditore avrà diritto a chiedere una sentenza con la quale imporre il divieto di mettere in commercio prodotti dotati di un marchio identico o simile al proprio, oltre al risarcimento del danno qualora sussiste dolo o colpa del contraffattore.

La legge prevede anche la possibilità di richiedere misure cautelari, come il sequestro dei prodotti contraffatti e l’inibitoria, ossia il divieto di continuare a fabbricare prodotti con marchi contraffatti e la distruzione degli stessi.

 

TUTELA EXTRAGIUDIZIALE

 

L’azione di contraffazione è legata a tempistiche giudiziarie molto lunghe, per questo l’imprenditore può utilizzare anche procedimenti extragiudiziari di risoluzione della controversia più rapidi e meno formali come l’arbitrato e la mediazione.

Una ulteriore modalità di tutela del marchio è la tutela in dogana, che permette all’imprenditore di impedire l’importazione di prodotti sospettati di contraffazione su tutto il territorio italiano.

Back to top