In cosa consiste il corso da RSPP

La sicurezza negli ambienti di lavoro è diventata una tematica piuttosto scottante negli ultimi anni.
Creare programmi appositi e formare personale in grado di prevenire incidenti, è fondamentale per ogni azienda.
Date le nuove leggi e normative, la formazione di personale qualificato predisposto alla redazione e coordinazione di piani di sicurezza è diventato d’obbligo.
Anche i datori di lavoro devono in qualche modo contribuire, svolgendo un ruolo fondamentale e di coordinamento tra i vari elementi responsabili, divenendo egli stesso Responsabile alla sicurezza.
Ecco quindi che il corso di RSPP per datori di lavoro è ciò che serve, fornendo tutti gli strumenti necessari e le conoscenze di base per rendere il proprio posto di lavoro più sicuro.
Esistono tante agenzie che si occupano proprio di questo, formando datori di lavoro e dipendenti che provvedano a redigere piani di prevenzione e sicurezza dei propri ambienti lavorativi.
Dividendosi tra lezioni teoriche e pratiche, i corsi per la sicurezza sul lavoro forniscono tutti gli strumenti necessari per proteggersi da eventuali pericoli, provvedendo a risolvere quelle piccole mancanze ed evitando distrazioni che sono spesso la causa di incidenti.
Ogni datore di lavoro inoltre è il primo responsabile per la propria azienda e per i suoi dipendenti, ed egli stesso deve provvedere in prima persona a formarsi, per garantire al suo personale un ambiente di lavoro sicuro ed intervenire in caso di incidenti in maniera tempestiva, coordinandosi con le altre figure addette.
Ma in cosa consiste esattamente questo corso?
Che cos’è un corso da RSPP
Cominciamo con il dire che RSPP è l’acronimo di Responsabile del Servizio di Pevenzione e Protezione.
Il corso per la formazione della figura addetta, si prefigge come scopo primario quello di fornire tutti gli strumenti necessari, teorici e pratici, per il datore di lavoro, il quale si rende responsabile e figura primaria per la messa in sicurezza del posto di lavoro, e per la redazione di un piano preventivo.
Il corso è riservato esclusivamente ai Datori di Lavoro, secondo quando decretato dalla normativa, e viene svolto da istituti paritetici o associazioni sindacali.
Il corso può essere svolto sia online che in aula, offrendo quindi la soluzione più comoda e pratica per essere seguito.
È possibile seguire le lezioni presso diverse aziende che si occupano proprio della formazione dei lavoratori, una delle quali è Saltech, che da anni opera nel settore della prevenzione.
Come è composto il corso per RSPP
Saltech fornisce comode lezioni online, della durata di 16, 32 e 48 ore, in base al tipo di rischio aziendale. Esistono infatti diverse Categorie lavorative e tre tipologie di rischio per ogni azienda Basso, Medio e Alto.
Ogni corso è suddiviso in quattro moduli, in cui vengono affrontate e approfondite tematiche differenti.
Il Modulo 1 prevede:
• Trattamento degli aspetti giuridici e normativi per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro
• Le responsabilità (civile, penale, amministrativa)
• Sistema Istituzionale
• I compiti, gli obblighi e le responsabilità dell’S.P.P.
• Qualificazione delle aziende
Il Modulo 2 affronta invece altri temi come:
• Strumenti e criteri per individuare eventuali rischi
• Casi studio sulle possibili cause di incidenti
• Studio del documento per la valutazione dei rischi
• Organizzazione e gestione della sicurezza
• Studio di diversi documenti inerenti la valutazione di rischio e tecnico amministrativi
• Prevenzone da incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze
Nel Modulo 3 si valutano gli aspetti più tecnici e pratici, tra cui:
• Le procedure di sicurezza, le misure tecniche, la prevenzione e tutto ciò che serve per scongiurare qualsiasi tipo di rischio
• Lo stress da lavoro e il rischio che questo ne comporta
• I dispositivi per la sicurezza individuale
• I rischi basati sull’età, sul genere, sulla provenienza dei vari lavoratori
Infine nel Modulo 4 si affrontano temi più relazionali:
• Formazione, informazione e addestramento del personale qualificato
• Comunicazione
• Sistema di relazioni e comunicazione aziendale
• Coinvolgimento delle figure rappresentative nelle questioni di sicurezza aziendale
• Prassi per la nomina dei Responsabili per la sicurezza sul lavoro
I corsi di formazione hanno l’obbligo di frequenza, e un percentuale di assenza non superiore al 10%.
Al termine viene rilasciato un’attestato che certifica l’idoneità del soggetto a svolgere il ruolo assegnato, previo esame finale che ne attesta le effettive capacità.
Corso di Aggiornamento per RSPP
Oltre al corso base che fornisce gli strumenti adeguati ai datori di lavoro per rendere il posto di lavoro più sicuro, sono previsti periodicamente dei corsi di aggiornamento, i quali forniscono gli strumenti e le informazioni più recenti in materia di sicurezza sul lavoro.
I corsi di aggiornamento si svolgono ogni 5 anni dalla data di conseguimento della prima formazione, e la loro durata è di 6, 10 o 14 ore, sempre in base alla tipologia di rischio dell’azienda.
Conclusioni
Per poter garantire un posto di lavoro sicuro per i propri dipendenti e non incorrere in pesanti sanzioni, ogni datore di lavoro deve assolvere ai propri compiti in maniera impeccabile, formandosi egli stesso su argomenti spinosi come la sicurezza nei posti di lavoro.
È importante non solo per evitare incidenti, causati da piccole distrazioni o altre mancanze, ma anche per consentire ad ogni lavoratore di svolgere il proprio lavoro in totale serenità.