Perché i tirocini sono importanti?

Molte volte gli studenti sottovalutano quanto sia importare fare un’esperienza lavorativa durante il percorso di studi, o successivamente appena dopo la laurea o il diploma,a Un tirocinio infatti può essere un ottimo strumento per capire se la strada intrapresa sia quella giusta. Inoltre, le imprese possono avere un’iniezione di capitale umano giovane e dinamico.
Più precisamente, tali fattività, curriculari o extracurricolari, permettono allo studente di fare la prima esperienza sul campo, di avere un approccio concreto e pratico. Oggi quasi tutti gli istituti scolastici, le università, permettono ai frequentanti di iscriversi ad un tirocinio attraverso la stipula delle convenzioni. Un ragazzo può optare per questa esperienza per svariati motivi. C’è chi è interessato ad un tirocinio per avere una prima esperienza nel mondo lavorativo o chi invece punta ad arricchire il curriculum.
Molte volte gli studenti sono indotti a rinunciare a tali esperienze per svariati motivi, in primis la paura di sottrarre tempo prezioso allo studio. Tale atteggiamento è sicuramente controproducente, superare un esame con il massimo dei voti (o un’interrogazione) non di certo permetterà allo studente di approfondire le sue conoscenze. Leggere delle nozioni e apprenderle tramite i libri è sicuramente diverso dal vivere la situazione descritta dallo stesso.
Quali possono essere i vantaggi dei tirocini
Il tirocinio svolge una funzione molto particolare. Esso permette alle nuove generazioni di entrare, seppur per un periodo limitato, nel mondo del lavoro. Questo è il punto forte dei tirocini, preparazione sul campo di ciò che si è appreso negli anni di studio. Così le aziende o le istituzioni saranno più incentivare ad assumere forza lavoro con un minimo di esperienza. Esse infatti subiranno meno spese per preparare un lavoratore che ha una, seppur breve, esperienza sul campo.
Altro aspetto importante dei tirocini è l’opportunità di staccarsi da casa. Molte università infatti danno la possibilità agli studenti di fare dei tirocini all’estero. Lavorare per aziende che hanno una fama internazionale permetterà al soggetto di assumere una posizione favorevole nel mercato del lavoro. Insomma i tirocini rappresentano una sorta di anticipazione del mondo del lavoro che permette di approfondire meglio le pregresse nozioni apprese.
Quali sono i possibili svantaggi dei tirocini
Innanzitutto essi possono essere mal visti dai giovani perché li portano a dividersi (alcune volte) dal nido familiare. Un altro aspetto fondamentale è la retribuzione, molte volte infatti i tirocini sono a titolo gratuito; solo alcune volte sono previsti dei rimborsi spese ( in genere simbolici). Ovviamente tali ostacoli non devono scoraggiare chi ha voglia di apprendere e di iniziare ad approcciarsi con la realtà. Forse è proprio questo uno dei problemi del nostro sistema didattico, troppo legato alla dottrina e poco legato alla pratica. Molte volte dalle università escono laureati (magari con 110L) che non hanno la più pallida idea di cosa gli aspetta concretamente.
In conclusione è possibile sicuramente affermare che un giovane che ha avuto diverse esperienze grazie ai tirocini ha maggiori probabilità di entrare prima nel mondo del lavoro. Nella società attuale infatti è sempre più difficile per i giovani trovare un impiego, molte volte nemmeno la laurea è sufficiente per garantire una stabilità economica. In un contesto simile forse avere nel curriculum qualche tirocinio può essere uno strumento in più per essere assunti.