Come scegliere uno smartwatch? Quali caratteristiche considerare? Quanto spendere?

Possiamo definirlo come la tendenza del momento: lo smartwatch è irrinunciabile. Pratico, confortevole e assolutamente innovativo, l’orologio da polso sfrutta le moderne tecnologie per renderci la vita più facile. Ma come scegliere uno smartwatch? Dovrebbe presentare delle caratteristiche ben precise? Questo aspetto dipende da noi e dall’uso che intendiamo farne. Inoltre, i costi sono abbordabili per tutte le tasche.
Orologio tradizionale e smartwatch: il passaggio tecnologico
Al mondo, si sa, i gusti sono molto diversi. C’è chi ancora tutt’oggi preferisce degli orologi costosi ma classici e chi invece ha preferito investire sullo smartwatch. Sicuramente, l’allure è alto, anche dovuto ai vantaggi offerti, come l’attività di tracker. Senza contare che diminuisce l’uso che facciamo del telefono, poiché molte notifiche sono inviate in automatico.
Che dire, poi, di tutte quelle caratteristiche salutari che rendono lo smartwatch degno di essere sfoggiato? No, non ci riferiamo all’estetica e al design, sebbene abbiano un certo peso. Ci sono degli orologi tecnologici che ti avvertono se trascorri troppo tempo al PC, se bevi troppo poco o dormi male, quanti passi hai fatto. Insomma, come dei personal trainer al polso, ti inviano informazioni preziose sulla tua salute.
Caratteristiche dei migliori smartwatch: quali sono?
Cerchiamo di rispondere alla prima domanda dell’articolo: quali sono le caratteristiche irrinunciabili per un buon smartwatch? Per esempio, i display che rimangono sempre attivi con la tecnologia always on sono molto interessanti: avrai sempre a tua disposizione ogni notifica importante e non ne perderai mai una.
Ovviamente, non può mancare la resistenza agli urti, alla polvere e all’acqua, con relativa certificazione IP67 e IP68. I sensori non possono proprio mancare, dal momento in cui avrai tutte le info sulle tue attività quotidiane: GPS, contapassi e cardiofrequenzimetro in primis. Sebbene poi questa funzione non sia integrata in ogni smartwatch, il supporto alle chiamate è certamente indispensabile per alcuni.
Come scegliere uno smartwatch?
Dal momento in cui ormai il mercato è saturo di modelli ultra innovativi e più basic, quali sono i criteri per sceglierne uno? Ognuno di noi ha esigenze diverse, ma ci sono due fattori che non possono essere sottovalutati. Il primo è scontato: la tecnologia. Stai acquistando questo prodotto per monitorare la tua salute? Vuoi analizzare l’attività sportiva?
Il secondo fattore, invece, è naturalmente il budget. Non tutti sono interessati a spendere cifre folli per sfoggiare l’ultimo modello di smartwatch. In ogni caso, per fortuna, il settore ci permette di scegliere e di investire sul prodotto migliore per noi, senza spendere un occhio della testa. Per aiutarti nell’acquisto, ti parleremo dei 3 migliori smartwatch presenti attualmente in commercio.
Sony Smartwatch 3 SWR50
Un prodotto che ben si accosta a ogni smartphone con sistema operativo Android con versione 4.3 o successive. Con questo modello si può sfruttare le app presenti su Play Store. Avendo la funzione GPS integrato, non è fondamentale avere sempre con sé il telefono per usarlo al meglio. Dal punto di vista del design, si presenta con una forma squadrata, il display LCD TFT da 1,6 pollici (320 x 320 pixel). Inoltre, lo schermo è transreflective: mostra l’orario in modo continuativo. Include anche un microfono per i comandi vocali.
Per quanto riguarda la resistenza, nulla da dire: all’acqua e alla polvere, presenta una certificazione IP68. Molto buona l’autonomia, ma sono assenti il sensore per il battito cardiaco, lo speaker e la fotocamera. Il prezzo è nella norma: non costa molto ed è abbordabile.
Scheda tecnica
- Marca: Sony
- Modello: SWR50BK
- Prezzo: 141,37 euro
- Colore: nero
- Peso: 73 grammi
- Dimensioni: 3,6 x 5,1 x 1 cm
- Pile: 1 Lithium ion pile necessarie (incluse)
- Capacità di memoria: 4 GB
- Dimensioni della memoria flash installata: 4
- Tipologia di memoria computer: SDRAM
- Sistema operativo: Android 4.3, Android Wear
- Velocità processore: 1200 MHz
- Numero processori: 4
- Dimensioni schermo: 1,6 pollici
- Display transreflective
- Risoluzione schermo: 320 x 320 pixel max 1024 x 1024 pixel
- Tipo di connettori: Bluetooth 4.0, NFC, Micro USB, Wi-Fi
- Caratteristiche addizionali: Input vocali, touch e movimento, microfono, sensori luce ambientale, accelerometro, bussola, giroscopio, GPS
00X Smartwatch Tech
Un modello di smartwatch decisamente innovativo, con una curvatura del vetro del quadrante. Si abbina anche a iOS (da non sottovalutare) e dispone del supporto wi-fi, bluetooth e comando vocale. Una funzione speciale su tutto? Permette di ricevere e inviare chiamate. Il processore è Qualcomm Snapdragon 400: ha un sistema operativo Android Wear 1.4 Marshmallow. Molto buona la durata della batteria, così come il sistema di ricarica: in un quarto d’ora, arriva fino al 60%. Presenta una certificazione IP67, ed è dunque resistente all’acqua: ci si può immergere fino a un metro per mezz’ora circa. Tra le funzioni speciali, troviamo il contapassi: assenti GPS e cardiofrequenzimetro. Puoi approfondire le funzionalità di questo prodotto sull’articolo di moneygang.blog.
Scheda tecnica
- Marca: B.Gud
- Modello: 00x
- Prezzo: 59,90 euro
- Colore: argento/grigio scuro
- Taglia: 4.14 cm
- Peso: 118 grammi
- Dimensioni: 4,1 x 4,9 x 2 cm
- Processore: Qualcomm Snapdragon 400 APQ8026 Quad-core (fino a 1,2 GHz)
- Schermo: 1.63″ AMOLED touch screen a 2 punti, vetro curvo 2.5D
- Max risoluzione schermo: 320×320 pixel
- Interfaccia: WLAN 802.11 b/g/n, Bluetooth 4.1, contatti magnetici di ricarica, microfono, altoparlante, USB (tramite il caricatore)
- Batteria: 400 mAh (fino a 57 ore di carica)
- Sistema Operativo: Android Wear
Samsung Gear S Smartwatch
Il modello Samsung Gear S presenta la connettività 3G, ottimo da abbinare a uno smartphone o tablet. Tra l’altro, grazie a un lettore di scheda nano SIM può connettersi facilmente a internet. Dunque, l’utilizzo di wi-fi, blueetooth non è indispensabile, poiché, anche senza uno smartphone, risulta totalmente autonomo. Non manca ovviamente la possibilità di inviare e ricevere chiamate.
Per quanto riguarda il display, è a colori, oltre a essere touch: dopotutto, ci troviamo di fronte a un super AMOLED da 2 pollici curvo. Invece il sistema operativo è Tizen. Ha il GPS integrato, resiste all’acqua e alla polvere, è presente la fotocamera e il sensore del battito cardiaco. Non sono assenti le funzioni sportive: un modello ultra a dir poco speciale. Infine, la batteria garantisce fino a 48 ore di autonomia in uso, 96 ore in stand-by.
Scheda tecnica
- Marca: Samsung
- Modello: R7500ZKADBT
- Prezzo: 285,00 euro
- Colore: blu/nero
- Peso: 68 grammi
- Dimensioni: 9,4 x 8,8 x 8,2 cm
- Pile: 1 Litio Ioni pile necessarie (incluse)
- Sistema operativo: Tizen
- Processore Dual Core 1.0 GHz
- Velocità processore: 1000 MHz
- Numero processori: 2
- Display Curvo da 2 pollici Super AMOLED Touchscreen (360 x 480 pixel),
- Memoria: 4 GB
- RAM: 512 MB
- Connessione: Wi-Fi 802.11 b/g/n, 3G con nano sim e bluetooth 4.1
- Batteria: 300 mAh
- Compatibile con: Galaxy Note 4, Galaxy Note 3, Galaxy Note 3 Neo, Galaxy Note II, Galaxy S5, Galaxy S5 mini, Galaxy S4, Galaxy S4 Active, Galaxy S4 mini, Galaxy S III, Galaxy Mega 6.3, Galaxy S4 zoom, Galaxy K zoom e Galaxy Alph