Benvenuto nel blog MarinaBay. Buona navigazione!

Tatuaggio unalome: qual è il suo significato?

Hai mai sentito parlare del tatuaggio unalome? Questo soggetto non è altro che un simbolo facente parte della cultura buddista ed è molto in voga sia negli uomini che nelle donne.

Ma come mai? Scopriamolo insieme!

Unalome e buddismo

tatuaggio-unalome

La cultura buddista viene abbracciata da un numero in costante crescita di persone nate e cresciute nel mondo occidentale, in quanto capace di apportare influenze positive nella loro vita.

L’unalome è un simbolo appartenente proprio alla suddetta filosofia ed è rappresentato da un puntino, una spirale, una linea retta e una linea a zig-zag.

È molto amato non solo per la sua grafica decisamente minimalista, ma anche per il suo profondo significato, in quanto rappresenta la ricerca della comprensione assoluta, del percorso esistenziale e e della consapevolezza.

Inoltre questo disegno può essere abbinato ad altri disegni e simboli per creare un tatuaggio unico al mondo.

Com’è composto un tatuaggio unalome?

Per quanto riguarda l’aspetto di un tatuaggio unalome, è doveroso specificare che la prima parte è costituita da una spirale, nonché emblema dell’inizio del percorso esistenziale dell’essere umano.

La spirale si riferisce alla propria confusione e paura prima di iniziarlo.

A essa segue la linea a zig zag, che simboleggia sia i numerosi errori e vizi commessi, sia le numerose inevitabili avversità della vita che ogni persona deve affrontare.

La terza parte del disegno è invece composta da una linea retta, ovvero quando si raggiunge l’assoluta comprensione, per la quale tutto diventa chiaro e lineare.

Il puntino finale indica invece il termine dell’esistenza.

Tatuaggio unalome combinato

tatuaggio-unalome

Spesso e volentieri il tatuaggio dell’unalome viene arricchito e personalizzato da altri soggetti, basti pensare all’immagine stilizzata di Buddha, nonché fondatore della religione buddista, così da conferire al disegno un significato ancora più mistico e spirituale.

Un’antica tradizione narra inoltre che Buddha nacque durante una notte di luna piena e per tale ragione anche l’unalome a luna è molto popolare.

La luna, secondo la cultura buddista, rappresenta infatti la verità e la luce.

Un altro disegno abbinato all’unalome è il fiore di loto, in quanto simbolo di rinascita e purezza di spirito.

Pertanto, se l’amore, la famiglia e la passione, questo soggetto si rivela perfetto.

Infine nessuno vieta di renderlo più vivace con colori e altri stili, basti pensare all’acquerello e al puntinato.

L’unalome è un tatuaggio maschile oppure femminile?

Questa tipologia di tatuaggio è amato sia dagli uomini che dalle donne, anche se è doveroso precisare che tra i due generi intercorre una piccola differenza: l’unalome maschile ha la spirale rivolta verso destra, mentre quella femminile si rivolge al senso opposto (sinistra), poiché simbolo della notte, della fertilità e dell’intuito, elementi legati alla sfera femminile.

Parlando invece della parte destra, rappresenta invece la virilità, il giorno e la forza, i quali sono invece associati alla sfera maschile.

Non c’è pertanto da meravigliarsi se l’unalome sia tanto amato, dato che è un simbolo adatto a tutti, molto versatile e affatto banale.

Provenienza e storia del tatuaggio unalome

Questo disegno ha un significato sacro e le sue origini sono antichissime.

Si pensa che sia stato introdotto dai Khmer, un gruppo etnico proveniente dall’Indocina del Sud, ancora prima dell’avvento del buddismo in Thailandia.

Back to top