Come gestire il tuo Matrimonio dopo la nascita del tuo Bambino

Quando hai dolori ovunque, sei privata del tuo sonno ed hai il pigiama coperto di vomito, è facile trascurare quell’altra persona che dorme nella tua stanza: il tuo partner.
Un nuovo bambino (comprensibilmente) si prende il controllo completo del tuo intero mondo. Ma trovare il tempo per aiutare la tua relazione a sopravvivere in questi primi mesi renderà più semplice, per entrambi, il superamento di questo periodo frustante.
Ecco per te 4 semplici consigli che possono aiutarti a superare questi momenti di stress.
Parla onestamente con il tuo partner
Ormoni infuriati e mancanza di sonno: la tua unica preoccupazione è come dar da mangiare al tuo bambino con le varie poppate quotidiane.
Nessun sesso per sei settimane. Una casa disordinata. Giochi Prima Infanzia sparsi ovunque.
Non c’è da meravigliarsi se un nuovo bambino può mettere a dura prova anche il rapporto di coppia più forte!
Parla onestamente con il tuo partner su cosa aspettarsi gli uni dagli altri durante i primi mesi e renditi conto che la vita con un neonato può essere caotica, disordinata e stressante, ma fortunatamente non dura per sempre.
Cerca di non criticare
Lo stress lavorativo quotidiano ed il tuo nuovo ruolo da neo-genitore possono sommarsi e può essere molto facile sfogare la tua frustrazione con il tuo partner.
Diventare genitore ha una lunga curva di apprendimento ed ognuno ha i suoi tempi per metabolizzare questo nuovo ruolo.
Mentre ti stabilisci nel tuo nuovo ruolo, cerca di non criticare il tuo partner se non fa qualcosa esattamente come la faresti tu.
Ricorda: diverso non significa necessariamente sbagliato.
Cerca di essere riconoscente del fatto che il tuo partner sta facendo del suo meglio per essere un bravo genitore (proprio come te!), ma non tutto sarà sempre fatto alla perfezione.
Programma la tua giornata
Avere un bambino cambia la tua vita, ma non cambia chi sei.
Anche se il neonato è il nuovo centro del tuo universo, è comunque importante cercare di pianificare il tuo tempo ogni giorno in modo da essere sempre consapevole sugli altri aspetti della tua vita.
Parlare del tuo piccolo potrebbe essere l’argomento principale di conversazione preferito per entrambi, ma assicurati di parlare anche di altri aspetti della tua giornata: il tuo lavoro, il tuo hobby, come ti senti e così via.
Pianificando il vostro tempo per parlare di come voi due siete individualmente, anche se lo fate mentre state facendo montagne di bucato o lavando l’infinita pila di biberon, vi aiuterà a mantenere la vostra identità di coppia e di genitori.
Chiedi Aiuto
Ricorda che gestire bene un bambino è frutto della complicità con il tuo partner.
Se ti assumi troppe responsabilità potrai sentirti in astio con il tuo compagno di vita.
Prepara un piano per bilanciare le faccende domestiche e le attività per il piccolo, come alternarsi con il risveglio mattutino, il bucato e i piatti.
Chiedendo aiuto e supporto quando ne avrai bisogno consentirà ad entrambi di concentrarsi sul bambino senza sentirsi come se si avessero un milione di altre cose che dover fare.
E non rifiutare l’aiuto di fonti esterne – se la famiglia e gli amici si offrono di aiutare, allora di di si!
Se il tuo partner è impegnato a fare altro, puoi comunque dare una mano con altre faccende (per non parlare dei pannolini e del tempo del pisolino).
È l’occasione perfetta per te per legare con la nuova gioia della tua famiglia.