Benvenuto nel blog MarinaBay. Buona navigazione!

Turismo in Bangladesh

Il Bangladesh è uno Stato circondato dall’India, tranne per una piccola porzione che confina con il Myanmar (o Birmania). È uno dei Paesi più densamente popolati al mondo, uno dei più poveri dell’Asia ed è colpito da frequenti e devastanti alluvioni monsoniche. Nonostante questo, offre diversi spunti a livello storico, culturale e ambientale, rappresentando una non convenzionale meta turistica, sicuramente non adatta a un turismo di massa.

A causa dei decisamente pochi comfort turistici, è necessario però avere uno spirito avventuroso per scoprire perle non particolarmente conosciute.

Storia e cultura

Gli appassionati di storia e cultura saranno felici di sapere che il patrimonio archeologico del Bangladesh è molto ampio ed è praticamente impossibile anche solo menzionare tutti i siti d’interesse.

Nella zona centrale del Paese, la capitale Dakha, da sola, vanta molti edifici storici indù e più di 700 moschee. Nelle sue vicinanze si trova la vecchia capitale del Bengala, cioè la città di Sonargaon (o Painam Nagar), le cui campagne ospitano la Moschea abbandonata di Goaldi, una delle più antiche del Bangladesh e meta interessante e inusuale. La città musulmana di Bagerhat, chiamata “città-moschea”, comprende una cinquantina di monumenti, tra cui la Shatgumbad, la più grande moschea del Paese, con le sue 60 cupole, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Tra le altre moschee visitabili a Bagerhat ci sono la moschea di Nove Cupole, la Chillakhan, la Anarkha e la Dariakha, la Sona e la Moschea Katani. Di forte interesse culturale vi è anche il Mausoleo di Khan Jahan Ali, considerato il fondatore della città. Paharpur, piccolo e antico villaggio del VII secolo, ospita invece i resti del più grande monastero buddista del Bangladesh. Il monastero di Sompur Mahavihara è infatti uno dei più famosi dell’intera Asia meridionale. Questa struttura merita una visita, sia per la sua bellezza sia per il misticismo che ancora oggi emana. Con le sue rovine di templi e monasteri anche l’antico sito buddista di Mainimati è degno di essere menzionato.

Più a Nord, Puthia è una vera e propria città templare che vanta il maggior numero di edifici storici indù del Paese e le più belle rajbaris, eleganti residenze di famiglie nobili. Il tempio di Kantanagar, nelle vicinanze di Dinajpur, è un gioiello dell’arte bengalese dedicato al dio indù Krishna; è uno dei pochi templi di terracotta settecenteschi del Bangladesh giunto fino a noi.

Natura

La storia e la cultura del Paese non possono offuscare l’affascinante natura che il Bangladesh ha da offrire.

L’area di maggior interesse naturalistico, visitabile grazie a piccole crociere, è il Parco Nazionale di Sundarbans, ecosistema ricco e complesso, patrimonio Unesco dal 1997. Questo Parco accoglie un grandissimo numero di animali e ospita la più grande foresta di mangrovie al mondo. Il Parco è anche una delle riserve di protezione per la famosa Tigre reale del Bengala, attualmente in via di estinzione. La riserva Teknaf Wildlife Sanctuary ospita elefanti nel loro habitat naturale: la possibilità di avvistamento è piuttosto scarsa, ma come premio di consolazione vi sono alcune splendide spiagge deserte.

Nelle vicinanze di Bagerhat si trovano tre laghi di eccezionale bellezza: il lago Pacha, Ekhtiarkha e Buraka. La spiaggia di Cox’s Bazar, invece, con i suoi 121 km di estensione, è una tra le spiagge più lunghe al mondo.

Il mistero che aleggia attorno alla grotta di Alutila, caratterizzata da acqua fredda che scorre sul fondo e da una foresta rigogliosa che cresce intorno, attrae un particolare tipo di turismo.

L’isola di Saint Martin, l’unica isola corallina del Paese, ha iniziato a ospitare un turismo domestico degli amanti del relax ed è il punto di partenza per raggiungere una vicina isola disabitata, Chera Dwip, quando la marea è bassa.

A nord-est del Bangladesh, le cascate Madhabkunda, alte circa 60 m e circondate da una lussureggiante vegetazione e dalle piantagioni di tè, rappresentano un’altra attrazione turistica.

Il Bangladesh possiede indubbie bellezze storiche e naturalistiche. I bengalesi, sempre con il sorriso sulle labbra, con la loro semplicità, ospitalità e spontaneità rappresentano il fulcro della visita di questo Paese così affascinante; l’interazione con gli abitanti, la loro cultura e i luoghi incontaminati dal turismo di massa sono alla base di un viaggio in Bangladesh.

Back to top