Benvenuto nel blog MarinaBay. Buona navigazione!

Le migliori marche e caratteristiche delle TV ultra HD 4K

La tecnologia, si sa, fa passi da gigante e mai, come adesso, la televisione ha conosciuto un cambiamento strutturale e qualitativo di tale portata. Le nuove metodologie di costruzione, i nuovi design e le nuove scoperte tecnologiche in questo ambito, hanno permesso una diffusione enorme tra la gente con un grado di qualità stupefacente. Il nuovo traguardo si chiama ora : Ultra HD 4K.

La nuova frontiera

Ultra High Definition (definizione ultra alta). Basterebbe questo acronimo per far capire a cosa ci si riferisce: una quadruplicazione della definizione standard in grado di farci immergere in uno spettacolo televisivo ‘come se ci fossimo’. Le immagini vengono composte con una risoluzione di 3840 x 2160 pixel e, con tutte le varie tecnologie di composizione dell’immagine e del trattamento del colore (HDR, frame rate, 3D, eccetera), unite ad una dimensione delle schermo ormai fruibile da chiunque; permette una visione davvero immersiva. A livello legale occorre ricordare che la legge italiana ha vietato ai produttori (da circa due anni) di produrre e commerciare televisioni senza il tuner dvb-t2 (cioè il digitale terrestre di nuova generazione) e senza il codec hevc (l’attuale h.265, che permette i video in 4k). A partire dal 2022 tutte le trasmissioni televisive italiane dovranno essere codificate con il codec hevc (high effency video codec, cioè codec video ad alta efficienza). Quindi si avranno immagini più dettagliate, precise e nitide e con colori più fedeli.

Le cose necessarie

Una televisione Ultra HD 4K, attualmente, deve possedere delle specifiche ben definite:

– Presa HDMI 2.0. In grado cioè di sopportare la risoluzione di 3840 x 2160 pixel ad un frame rate di 60 fps (in gergo definito come 2160p60). Questo perché le prese hdmi versione 1.4, accettando lo standard UHD a 30fps (cioè lo 2160p30), tendono a formare movimenti scattosi durante il movimento di immagini veloci.
– HDPC 2.2. Questo è il sistema anticopia usato per le connessioni di tipo hdmi. Tale sistema è d’obbligo in quanto permette, ai vari lettori esterni, di gestire il flusso in 4K.
– Codec HEVC/H.265. Evoluzione del codec h.264, è il formato di compressione e gestione dei filmati in 4K che diverrà obbligatorio, per legge italiana, dal 2022 per tutti i programmi televisivi. Usato già a livello commerciale da vari network, negli anni a venire diverrà lo standard di riferimento.
– Funzioni SMART. Una televisione UHD 4K dovrà essere in grado di connettersi, oltre alla rete, ai vari dispositivi quali smartphone e di input, per permettere all’utente di interagire in maniera intuitiva sul controllo dell’apparecchio stesso.
– Almeno 50 pollici. Grazie a tutte le migliorie, per poter godere appieno di una visione in 4K è necessario avere una diagonale minima di 50 pollici. Sotto questa misura è difficile notare l’enorme cambiamento di visualizzazione rispetto alle normali televisioni Full HD (vecchio standard). E’ consigliabile una misura che vada dai 50 ai 55 pollici, minimo, con una distanza di visione di circa 1,5 – 2 metri.

Le migliori marche

Sul mercato attuale esistono, tra tutte, 3 specifiche marche: LG, SAMSUNG e SONY. Questi tre brand fanno a gara per conquistare il podio del miglior modello assoluto. Questo però non è assegnabile in base alle tecnologie usate (proprietarie e non), ma dai pareri e dalle recensioni di chi le ha comperate.
LG – marca sud coreana, offre nelle sue televisioni 4K la tecnologia OLED. Nuovissima tecnologia non ancora adottata da tutti i produttori, che permette una profondità e gestione dei neri senza eguali rispetto alle tecnologie LED-LCD. Una tecnologia che non risente della frequenza di aggiornamento eliminando qualunque problema di sfocatura del movimento. Il modello che consiglia è il LG 43UH603V.
SAMSUNG – Le televisione di questo produttore possiedono una qualità dell’immagine definita, a recensioni unanime, come superlativa. Un’interfaccia grafica Smart TV accattivante e una tecnologia, la Quantum Led, per una nuova generazione di display, unica al mondo. E’ infatti l’unica, sul pianeta, a svilupparla. Il modello consigliato dagli utenti, decretato da tutti come il migliore è Samsung Serie MU6470.
SONY – Un colosso da tutti conosciuto, produttore di televisioni UHD 4K con tecnologia LED-LCD. Le sue soluzioni televisive coprono una grande gamma di dimensioni con una qualità eccellente, specie nei modelli Bravia. Normalmente utilizza un’interfaccia utente Android che permette una facilità d’uso, semplicità e flessibilità unici. Unisce al tutto un sistema audio eccellente grazie ai propri brevetti. Il modello che consiglia è il Sony KD55XE7004.

Back to top