Benvenuto nel blog MarinaBay. Buona navigazione!

Carrozzine per disabili: prezzi e modelli

Carrozzine per disabili: come orientarsi nella vasta offerta proposta dai produttori di sedie a rotelle?

Per massimizzare il confort e l’autonomia della persona disabile è bene scegliere il modello più adatto alle sue esigenze.

Nel considerare l’acquisto di una nuova carrozzina in Italia è bene informarsi sulle agevolazioni fiscali fornite dal sistema sanitario nazionale.

 

 

Le carrozzine pieghevoli

 

Le carrozzine pieghevoli, come si intuisce dal nome, sono costruite con un telaio che si ripiega su se stesso in caso di necessità rendendole più facilmente riponibili o trasportabili in automobile.

Soffrono maggiormente usura nel tempo rispetto alle carrozzine a telaio fisso.

I prezzi per i modelli più semplici partono da circa 150€, e salgono gradualmente se la carrozzina impiega tecnologie più avanzate e materiali di costruzione più pregiati, nel qual caso si arriva fino a prezzi attorno ai 600€ o più.

Le carrozzine leggere

 

Le carrozzine leggere sono costruite con telai di materiali appositamente studiati per ridurne il peso, dal più economico alluminio al più costoso titanio.

Il loro peso è solitamente compreso in una forbice che va dagli 8 ai 16 kg, a seconda dei materiali e gli accessori.

Possono essere a telaio rigido o pieghevole, nel caso del telaio rigido la minor quantità di materiali richiesti per la costruzione diminuisce spesso il peso complessivo.

I prezzi sono simili a quelli per le carrozzine pieghevoli, quindi si parte da modelli più semplici venduti a meno di 200€ a modelli più pregiati venduti a 500-600€ o più.

Le carrozzine superleggere

 

La fattura di queste carrozzine si concentra sull’uso di metalli o leghe superleggere pur mantenendo un’alta resistenza all’usura.

Il peso massimo di queste carrozzine è 13 kg, ma ovviamente è possibile acquistarne di peso inferiore.

Vengono scelte principalmente per la loro agilità e maneggevolezza, solitamente preferite da persone con lesioni spinali che hanno mantenuto una buona forza e mobilità agli arti superiori.

In molti modelli lo schienale e i braccioli sono estraibili o pieghevoli.

I prezzi di questi modelli sono più alti, solitamente a partire dai 400€ in su.

Le carrozzine elettriche

 

Le carrozzine elettriche sono il modello di scelta delle persone con scarsa mobilità o forza negli arti superiori, che avrebbero difficoltà a spingersi autonomamente usando le ruote.

La presenza di batteria e motore le rendono più pesanti e ingombranti rispetto alle carrozzine ad autospinta, e sono disponibili sia con telaio pieghevole sia con telaio rigido.

Le caratteristiche variano molto tra i modelli pensati per l’interno (più maneggevoli in spazi limitati ma meno potenti) e quelli usati per l’esterno (più resistenti, ammortizzati, con motori più potenti per affrontare dislivelli).

I modelli più economici si aggirano sui 1.500€, mentre le più costose possono arrivare fino a 5.000€ e oltre.

 

Le carrozzine per lo sport

 

Questi modelli sono appositamente costruiti per praticare gli sport più disparati, e variano ampiamente in fattura a seconda della disciplina sportiva scelta.

Sono gemme di tecnologia che coniugano le massime prestazioni con la sicurezza della persona che le utilizza.

Si parte da prezzi di vendita di 2.500€, ma possono essere anche molto più costose.

 

Le carrozzine per bambini

 

Tutti i modelli di carrozzine per disabili che abbiamo presentato sono disponibili anche nelle versioni per bambini.

Qui i produttori devono prestare particolare attenzione nel rendere la carrozzina adatta a seguire la crescita del bambino anche per diversi anni, per evitare di doverla sostituire troppo spesso.

Da circa 300€ fino anche ai 5000€ a seconda dei modelli (pieghevoli, leggere, elettriche).

 

Fonte: www.vita-facile.it

Back to top