Benvenuto nel blog MarinaBay. Buona navigazione!

Gruppi d’acquisto: il nuovo fenomeno web che appassiona gli italiani

Secondo le elaborazioni effettuate dall’azienda Nielsen sulla base dei dati Audiweb powered by Nielsen”, i cittadini italiani sfruttano sempre più le opportunità di risparmio offerte dal web, quali quelle dei gruppi d’acquisto.

Le principali realtà per quanto riguarda i gruppi d’acquisto online sono Groupalia e Groupon, siti che come abbiamo visto, offrono la possibilità di visualizzare, e dunque anche di acquistare, una vasta gamma di prodotti e di servizi nell’ambito della propria città e non solo, a dei prezzi notevolmente ribassati.

Principalmente, su questi siti si possono acquistare trattamenti benessere, consumazioni presso ristoranti ed altri locali, viaggi e articoli da regalo, ma non mancano certo le novità, visto che potenzialmente qualsiasi tipo di prodotto o di servizio può essere venduto col sistema dei gruppi di acquisto.
In sostanza: l’azienda si garantisce un buon numero di clienti per singola offerta (per ogni proposta è infatti previsto un numero minimo di consumatori) e per questo motivo può permettersi di ribassare notevolmente le tariffe.

Secondo la ricerca di Nielsen, nel 2010 i siti web dedicati ai gruppi d’acquisto hanno fatto registrare un trend pari addirittura al +102%. Il sito più frequentato in assoluto è stato Groupon, seguito da Groupalia . A queste solide realtà va aggiunto anche OfferBox, un servizio che seleziona offerte speciali che invia direttamente sul Desktop del pc grazie ad un’apposita applicazione. In generale rileva Nielsen, considerando questi tre progetti il totale della categoria Coupons/Rewards se si includono le applicazioni internet, arriva a circa 10 milioni di utenti (su un bacino di 25milioni di utenti italiani che accedono ad  internet). Realtà degne di nota della categoria oltre a quelle citate sono anche Glamoo, Kgb Deals e PointX, anche se per il momento non sono così seguite.

Il successo dei siti web dedicati ai gruppi d’acquisto è confermato anche dall’analisi del passaparola digitale effettuata attraverso il servizio BuzzMetrics di Nielsen. Gli stessi visitatori di questi siti web, infatti, hanno la possibilità di diffondere ad amici e conoscenti le offerte che ritengono più interessanti, e questo sistema di divulgazione delle proposte commerciali sul web ha generato oltre 2.000 messaggi negli ultimi 6 mesi del 2010, con dei picchi nel mese di dicembre (oltre 420 messaggi) e nel mese di agosto (oltre 320 messaggi), ovvero in concomitanza del maggior numero di visite.

Sembra dunque che gli italiani stiano acquisendo piena consapevolezza delle opportunità di risparmio che il web può garantire, ed a causa della crisi sono sempre più propensi alla ricerca di offerte vantaggiose.

Back to top