Visitare Roma seguendo un itinerario insolito

Attraversiamo il quartiere Esquilino, oggi il più multi etnico della città, con negozi cinesi, arabi, pakistani, indiani. Arrivati a Piazza San Giovanni si va in direzione del Colosseo, e prima di arrivare alla piazza della Navicella, si incontra Santo Stefano Rotondo, una chiesa dalla forma, appunto rotonda, piena di affreschi – un po’ orridi – di martiri con la descrizione di tutte le torture a cui sono stati sottoposti i vari martiri. Ma nell’altare centrale c’è il mosaico alto medievale più bello, con Santi e il Signore.
In Piazza della Navicella (dalla rappresentazione della nave romana al centro della piazza) c’è la Chiesa di Santa Maria in Domnina con un altro bellissimo mosaico nel catino dell’abside, dello stesso periodo di quella di Santa Prassede.
Per continuare la visita occorre ora andare a Trastevere, e proprio al centro del quartiere, alla chiesa di Santa Maria in Trastevere. Già sulla facciata ci sono, con tessere d’oro che rifulgono, bellissimi mosaici. Ma l’interno è straordinario. Nel catino un mosaico dell’XI secolo, ma , ancor più prezioso, nella fascia inferiore ci sono i mosaici del XIII secolo disegnati da Pietro Cavallini, il grandissimo pittore considerato dalla critica moderna un precursore di Giotto. Sono mosaici, che pur nel fulgore delle tessere multicolori, che hanno uno stile riconoscibilmente diverso, con l’uso della prospettiva, con scorci inconcepibili dal mosaico di stile bizantino, con una ricerca dell’espressione dei volti accentuata.
Occorre a questo punto, per chiudere con una chicca, andare in una delle chiese più belle di Roma, Santa Maria in Cosmedin, il cui atrio è affollato per l’intera giornata per visitatori che ci vanno solo per vedere il mascherone della Bocca della Verità, reso famoso dal film Vacanze Romane. Nella sagrestia della chiesa (il cui interno è splendido: è incredibile quanti pochi visitatori della Bocca, poi entrino in chiesa), c’è un mosaico antichissimo, con la prima rappresentazione conosciuta dell’adorazione dei Magi. Da non perdere!